Tematica Animali preistorici

Kronosaurus queenslandicus Longman, 1924

Kronosaurus queenslandicus Longman, 1924

foto 571
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Plesiosauria de Blainville, 1835

Famiglia: Pliosauridae Seeley, 1874

Genere: Kronosaurus Longman, 1924

Descrizione

La fama di questo rettile marino è notevole: spesso il cronosauro è considerato il più grande plesiosauro mai vissuto. I primi resti fossili rinvenuti, sul finire dell' '800, erano estremamente frammentari (principalmente un frammento di mascella), ma alcuni anni dopo fossili più completi vennero trovati nel Queensland, e furono descritti come Kronosaurus queenslandicus. Il cronosauro venne ricostruito come un enorme mostro marino, lungo tredici metri e con un cranio allungatissimo di circa tre metri, munito di fauci enormi e grandi denti affilati. La ricostruzione più famosa di questo animale lo mostra con il corto e muscoloso collo tenuto con un'inclinazione di quasi 45°, sporgente dall'acqua, che sorregge la grande testa. Le zampe, come in tutti i plesiosauri, erano trasformate in pagaie che permettevano al cronosauro di spostarsi velocemente nei mari alla ricerca di prede. In realtà, nuovi studi effettuati sugli esemplari di cronosauro finora rinvenuti, hanno dimostrato che il collo era sostanzialmente tenuto in posizione orizzontale, sia il cranio che il corpo dovevano essere leggermente più corti (il numero delle vertebre conteggiate originariamente era eccessivo). Cionondimeno, il cronosauro doveva essere pur sempre uno dei più grandi predoni della sua epoca, ed è stato uno degli ultimi grandi pliosauri (i plesiosauri a collo corto, come Pliosaurus, Liopleurodon e Brachauchenius). Negli stessi strati australiani sono stati rinvenuti, oltre che numerosi pesci, anche altri rettili marini di dimensioni minori, come il plesiosauro Woolungasaurus e l'ittiosauro Platypterygius. Probabilmente tutti questi animali rappresentavano per il cronosauro delle potenziali prede. Uno scheletro di pliosauro, rinvenuto più recentemente in Colombia, è stato ascritto con qualche dubbio a questo genere. La specie, Kronosaurus boyacensis, doveva misurare circa nove metri di lunghezza.

Diffusione

Rettile marino appartenente al gruppo dei pliosauri, vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 110 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati rinvenuti in Australia e in Sudamerica.

Bibliografia

–Welles, Samuel P. (1962). "A new species of elasmosaur from the Aptian of Colombia and a review of the Cretaceous plesiosaurs" (PDF). University of California Publications in Geological Sciences. 44 (1): 1-96.
–Molnar, Ralph E. (1991) [1982], "Fossil reptiles in Australia", in Vickers-Rich, Patricia (ed.), Vertebrate palaeontology of Australasia, Susan Crooke Memorial Collection, Monash University Publications Committee, pp. 605-702.
–Long, John A. (1998). Dinosaurs of Australia and New Zealand and other animals of the Mesozoic era. Cambridge: Harvard University Press.
–O’Keefe, F. Robin (2001). "A cladistic analysis and taxonomic revision of the Plesiosauria (Reptilia: Sauropterygia)". Acta Zoologica Fennica. 213: 1-63.
–Ellis, Richard (2003). Sea Dragons: Predators of the Prehistoric Oceans. Lawrence: University Press of Kansas.
–Kear, Benjamin P. (2003). "Cretaceous marine reptiles of Australia: a review of taxonomy and distribution" (PDF). Cretaceous Research. 24 (3): 277-303.
–McHenry, Colin R. (2009). Devourer of Gods: The palaeoecology of the Cretaceous pliosaur Kronosaurus queenslandicus (PhD). The University of Newcastle.
–Poropat, Stephen F.; Bell, Phil R.; Hart, Lachlan J.; Salisbury, Steven W.; Kear, Benjamin P. (2023). "An annotated checklist of Australian Mesozoic tetrapods". Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology. 47 (2): 129-205.
–Jackevan Zhao, Ruizhe (2024). "Body reconstruction and size estimation of plesiosaurs". BioRxiv.


00785 Data: 15/05/1995
Emissione: Dinosauri
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
00876 Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Equatorial Guinea

01045 Data: 01/01/2005
Emissione: 100esimo anniversario della morte di Giulio Verne
Stato: Rwanda
01163 Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri
Stato: Benin
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

01261 Data: 12/05/2014
Emissione: Animali acquatici preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v.diversi
01999 Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Guinea

02113 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
02163 Data: 25/03/2013
Emissione: Rettili preistorici degli oceani
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

02650 Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
03288 Data: 21/12/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Niger

03334 Data: 20/04/2015
Emissione: Gli animali preistorici
Stato: Niger
03641 Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra
Stato: St. Vincent and the Grenadines

04141 Data: 23/01/1995
Emissione: Rettili marini del Giurassico
Stato: Turks and Caicos Islands
04528 Data: 29/09/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04921 Data: 08/10/2018
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05180 Data: 24/10/2018
Emissione: Gli animali preistorici acquatici
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05323 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05482 Data: 28/02/2020
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo

05654 Data: 01/01/1994
Emissione: Rettili preistorici marini
Stato: Western Sahara
05669 Data: 10/04/2020
Emissione: Animali acquatici preistorici
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05672 Data: 10/04/2020
Emissione: Animali acquatici preistorici
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05675 Data: 10/04/2020
Emissione: Animali acquatici preistorici
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Presente nel foglietto